
Intenso, con una nota agrodolce ed estremamente digeribile: il caffè tostato scuro è il preferito dagli italiani. Anche gli amanti del caffè di tutto il mondo ne elogiano l'aroma e la digeribilità. Ma qual è esattamente il segreto della tostatura scura? Ce lo spiega Mamis Caffè.
La tostatura scura richiede sensibilità da parte del torrefattore
Un caffè eccezionale si caratterizza soprattutto per un aspetto: il suo aroma incomparabile. Ma non è un caso. Oltre alla qualità del chicco di caffè, anche il metodo di tostatura è fondamentale. È una vera e propria scienza, il segno distintivo di ogni appassionato torrefattore. Per ottenere un sapore e un aroma unici, la tostatura si basa sulla perfetta interazione tra temperatura e tempo.
Pochi secondi possono determinare l'aroma e il carattere dei chicchi nella tostatrice. Per la tostatura scura, nota come dark roast, i chicchi di caffè vengono riscaldati per un tempo particolarmente lungo a una temperatura relativamente elevata. Questo richiede particolare sensibilità, poiché i chicchi devono sviluppare un aroma leggermente affumicato, ma ovviamente non devono bruciare.
Cosa succede quando i chicchi di caffè vengono tostati?
● Anche l'acqua contenuta nei chicchi di caffè viene riscaldata.
● Cambia stato da liquido a gassoso.
● Ciò provoca l'ingrossamento del fagiolo.
● A un certo punto le pareti del chicco di caffè scoppiano con uno schiocco, simile a quello dei popcorn.
• Questo è il momento del "primo crack". Solo allora il caffè è pronto da bere. Se il tostatore si ferma a questo punto, si parla di tostatura leggera.
● Per una tostatura media o scura, il torrefattore continua il processo di tostatura.
● Le tostature scure solitamente rimangono nella tostatrice fino al "secondo crack".
Ecco come il caffè tostato scuro sviluppa il suo carattere tipico
Durante la tostatura, gli acidi vengono scomposti, il che significa che più a lungo il chicco viene riscaldato, meno acido contiene alla fine. Le tostature scure sono quindi particolarmente consigliate agli amanti del caffè con stomaco sensibile. Nella tostatura scura, le sostanze amare sostituiscono gli acidi, responsabili del sapore leggermente amarognolo tipico delle tostature scure.
Inoltre, lo zucchero presente nei chicchi di caffè inizia a caramellare durante la tostatura. Questo conferisce al caffè tostato scuro una nota dolce che, a seconda del chicco, ricorda il cioccolato fondente, la nocciola o il caramello.
A parte il gusto: avete mai notato che i chicchi tostati scuri non sono solo particolarmente scuri, ma anche molto lucidi? Questo perché il chicco di caffè rilascia oli attraverso una tostatura lunga e intensa. Le tostature scure contengono anche meno caffeina rispetto alle tostature medie o chiare e possono produrre un effetto positivo sulla salute Avere.
Tostatura del caffè: dalla tostatura alla cannella alla tostatura italiana
Le tostature scure sono particolarmente apprezzate nell'Europa meridionale. Le tostature molto scure sono quindi chiamate anche "tostature italiane". La classificazione dei livelli di tostatura è comune nell'industria del caffè, ma viene gestita in modo diverso. Nei paesi di lingua tedesca, vengono comunemente utilizzate le seguenti gradazioni:
● Tostatura leggera (tostatura alla cannella): elevata acidità, fruttato, sapore di caffè delicato
● Tostatura media (tostatura americana): gusto equilibrato
● Tostatura forte (tostatura viennese): aroma tostato forte
● Tostatura scura (tostatura francese): sapore intenso del caffè
• Tostatura molto scura (tostatura italiana): corpo forte, leggermente dolce, leggermente amaro, poco acido.
La tipica tostatura scura è un espresso di tostatura italiana. © Mamis Caffè
Macinatura per tostatura scura e altro: consigli da intenditori per la tostatura scura
Per gustare al meglio il tuo caffè Dark Roast, assicurati di prestare attenzione al macinatura corretta Per tostature scure. Regola pratica: più scuri sono i chicchi, più grossolana può essere la macinatura. Se si macinano i chicchi di caffè tostati scuri troppo finemente, troppe sostanze amare si dissolveranno. Il risultato: un leggero sapore di bruciato. Naturalmente, anche il metodo di preparazione del caffè è fondamentale. Che si tratti di un portafiltro, Mocha o la French Press possono fare una grande differenza in questo caso.
Una volta trovata la macinatura perfetta, è possibile creare una varietà di specialità di caffè a partire da tostature scure. Un esempio tipico è, naturalmente, l'espresso tostato all'italiana. Gustatelo da solo o come base per una deliziosa Flat White , Cappuccino o latte macchiato . Anche le tostature scure sono perfette per un caffè filtro forte. Sperimenta e scopri quale versione ti piace di più!
Specialità tostate scure al Mamis Caffè
La tostatura scura è tipicamente italiana, e quindi anche la specialità dei torrefattori di Mamis Caffè. Volete assaggiarla? Allora date un'occhiata al nostro Negozio e trova la tua varietà preferita!